Chi Siamo
Gli Artigiani del Borgo
L’associazione di volontari per la diffusione della storia e della cultura manuale nel tempo è attiva nell’area di Legnano e dell’Alto Milanese dal 2006.
Tante le iniziative messe in campo in tutti questi anni, sempre all’insegna della solidarietà e della condivisione.
Le artigiane e gli artigiani associati offrono infatti gratuitamente la propria opera, collaborando all’organizzazione di eventi i cui proventi sono e saranno sempre devoluti a chi lavora per aiutare e sostenere progetti di inclusione e in aiuto alle fragilità, in sintonia con chi opera nel terzo settore, con le amministrazioni e le fondazioni che agiscono nel territorio.
LUDOLANDIA 2025 raddoppia!
Per tutta la festa si svolgeranno i laboratori dedicati ai più piccoli!
Per un decennio, Ludolandia si è svolta al Castello di Legnano, lo scorso anno si è trasferita poco più in là del confine cittadino, con un grande evento nel cortile della Soevis Arena a Castellanza.
Quest’anno, la festa raddoppia, portando i suoi giochi e attrazioni, laboratori e danze in due luoghi diversi, sempre nello spirito della festa e della solidarietà: sabato 20 e domenica 21 settembre alla Festa dell’Oratorio, in quello di San Paolo di via Sardegna a Legnano; domenica 28 settembre alla Fiera autunnale di Villa Cortese, nel piazzale della Cooperazione.
Gli Artigiani del Borgo, associazione di volontariato senza fini di lucro, nascono a Legnano nel 2006 e si avvicinano dunque al ventennale che verrà festeggiato il prossimo anno.
Fiore all’occhiello i laboratori di Arti e mestieri nelle scuole elementari che, dopo Legnano, hanno coinvolto Parabiago, Villa Cortese e Castellanza.
I manufatti dei giovani studenti saranno posti in vendita al banchetto degli Artigiani e il ricavato, come tutti i proventi della festa, verrà donato a sostegno della Pediatria oncologica dell’Ospedale di Legnano e alla Fondazione Lions Clubs International (Lcif) per la ricerca che porta avanti nello stesso campo.
Le due tappe di Ludolandia 2025 sono organizzate dagli Artigiani del Borgo in collaborazione con le rispettive amministrazioni comunali, Tavolo Eventi a Villa Cortese. In entrambe pallavolo e sitting volley Vomien e il Satellite Artigiani del Borgo del Lions Club Maggiolini di Parabiago.
programma della festa
Il programma potrebbe subire delle variazioni non dipendenti dagli organizzatori. In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.
Gli organizzatori non sono abilitati a ricevere pagamenti con sistemi elettronici (carte) o digitali che potrebbero non essere disponibili alla festa.
Gli Artigiani nelle Scuole
Arti e Mestieri
Il laboratorio itinerante ideato e prodotto dagli Artigiani del Borgo con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali e i dirigenti scolastici, partito da Legnano nel 2013 ha portato poi gli attrezzi, le idee, i colori (verrebbe da dire… baracca e burattini visti i soggetti dei manufatti prodotti) a Parabiago, Castellanza e Villa Cortese, con previsioni di ulteriore espansione dal Legnanese al vicino Varesotto.
Il progetto coinvolge le classi terze delle scuole primarie, dove una volta alla settimana le artigiane e gli artigiani aiutano i ragazzi a ri-scoprire il confronto con il lavoro materiale, una proposta che hanno accolto con gioia nel vedere quel che le proprie mani sanno fare, in un mondo in cui tutto pare ormai digitalizzato o virtuale sin dalla più tenera età.
Per Ennio Minervino, presidente degli Artigiani del Borgo “Superato il bel traguardo dei dieci anni, per noi l’obiettivo non cambia, è sempre quello di affiancare i più piccoli nella loro crescita, mostrando il valore di una manualità che – abbiamo avuto modo di constatare in tutto questo tempo – fa loro piacere e aiuta a sviluppare inventiva e vena artistica. I lavori vengono presentati nelle varie feste di fine anno e il ricavato della vendita andrà alla Fondazione degli Ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta che lo destinerà al reparto Pediatria in occasione dello spettacolo prenatalizio”.
Gli Artigiani del Borgo
A fianco di…
La Fondazione degli ospedali di Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano, Magenta onlus, nasce dalla volontà di poter svolgere attività non strettamente sanitarie ma ad esse connesse per il benessere dei pazienti, degli operatori e dei loro familiari, nonché di tutte le aggregazioni di cittadini che vivono intorno alla comunità ospedaliera.
La “buona cura” è infatti il risultato di una serie di fattori che incidono sul modo di vivere la vita ospedaliera; per questo la Fondazione può dare valore ad aspetti, tra i quali l’accoglienza e l’umanizzazione dei luoghi di cura, che non attengono alle cure mediche e che esulano dalle funzioni istituzionali dell’ospedale, ma che riescono comunque ad influenzare l’esito delle terapie.
In questo senso promuove attività di sostegno al volontariato, di aggregazione tra i dipendenti, di relazione con le istituzioni del territorio, di formazione e informazione.
Quella della Fondazione Lions Clubs International è una grande storia di solidarietà e supporto ai Lions e al loro servizio. Fondata nel 1968, la missione della LCIF è quella di dare modo ai Lions club, ai volontari e ai partner di migliorare la salute e il benessere, rafforzare le comunità, supportare le persone bisognose tramite servizi umanitari e contributi di impatto globale, e incoraggiare la pace e la comprensione internazionale.
“Da oltre cinquant’anni dedichiamo le nostre energie a incrementare l’impatto dell’azione dei Lions a favore delle loro comunità. Grazie ad ogni singolo contributo assegnato, la nostra storia si allunga, entusiasti del lavoro che dobbiamo ancora realizzare”.
INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Tutto il ricavato sarà destinato a finanziare i progetti della
LCIF Ricerca sul Cancro Infantile e Reparto Pediatria Ospedale di Legnano